Sulmona. Santuario di Ercole Curino (AQ) - Domenica 15 Settembre 2019
Evento realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella e la ANFFAS Sezione di Sulmona
Il Programma
L’evento, completamente gratuito e aperto a tutti, avrà luogo presso il santuario di Ercole Curino, un sito archeologico statale che si trova a Sulmona in località Badia, sulle montagne del Morrone tra l’abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l’eremo di Celestino V. Di seguito la programmazione:
- 09.00: ritrovo presso il parcheggio del santuario. Registrazione dei partecipanti
- 10.00: inizio delle escursioni in joёlette
- 13.00: fine delle escursioni in joёlette
La passeggiata
Dal piazzale scenderemo al santuario percorrendo un sentiero montano, al termine del quale è posto l’accesso coincidente con l’ingresso in uso dalla fase di ristrutturazione (dopo il I sec. a. C.). Dal terrazzo mediano saliremo, mediante la gradinata monumentale, al terrazzo superiore che ospitava gli edifici templari, di cui è parzialmente visibile il cd. sacello, che conserva l’importante tappeto musivo policromo decorato da motivi ellenistici e la decorazione parietale a specchiature ad imitazione di lastre marmoree. Scenderemo poi alla base del santuario per ammirare il grande muro di sostruzione in opera incerta e quasi reticolata a riseghe rientranti per poi risalire al livello degli ambienti voltati ora crollati, posti in origine al di sotto del piazzale di accesso. Da questo terrazzo si abbraccia con un solo sguardo l’intera conca peligna.
Prenotazioni
Al fine di gestire al meglio le escursioni in joёlette, è consigliabile comunicare la propria adesione al n. 328.2226707 (Peppe Ardente).
La Storia
Il Parco archeologico del santuario di Ercole Curino è stato istituito negli anni Settanta nel territorio comunale di Sulmona. È una delle più importanti aree sacre d’Abruzzo, con la caratteristica struttura di santuario terrazzato che, dall’età ellenistica (IV-III sec. a.C.), ebbe fasi di vita e di ricchezza fino alla metà del II sec. d.C. L’origine del culto di Ercole è di solito correlata all’esistenza di sorgenti e polle d’acqua, di grotte e anfratti naturali, ove l’unione dei due elementi primordiali (terra e acqua) suggerivano la presenza del soprannaturale e del divino. Qui le popolazioni locali edificarono nel IV sec. a.C. il tempio, dedicandolo all’eroe, figura particolarmente legata al mondo della pastorizia, il cui culto è quindi attestato soprattutto in prossimità degli antichi percorsi tratturali. L’edificio sacro venne successivamente ampliato (tra il III e il II secolo a.C.) e infine completamente trasformato nel corso del I secolo a.C., quando la crescita economica, culturale e sociale dell’antica Sulmo, ne permise l’adeguamento ai canoni monumentali, di matrice ellenistica, presenti nei coevi santuari laziali. Nella seconda metà del II secolo d.C. un forte terremoto causò con molta probabilità la frana che determinò il collasso delle strutture e il riempimento dell’area con materiale detritico; ciononostante il sito continuò ad essere frequentato, sia pure sporadicamente, almeno fino al III – IV secolo d.C.. Il perdurare della sacralità del luogo è confermata nel Medioevo anche attraverso la figura ascetica di Celestino V che fondò in quella stessa area l’Abbazia di Santo Spirito a Morrone e l’eremo di Sant’Onofrio. Nel 1957, in occasione del bimillenario della nascita di Ovidio, furono effettuati i primi scavi archeologici in quell’area che, per tradizione, era stata sempre associata alla presenza della villa di Ovidio, ma rivelarono poi il sito di un santuario italico, dedicato a Ercole, come dimostrano il tipo di materiale votivo rinvenuto e le iscrizioni di dedica.
Cosa Visitare
La grande scalea meridionale poteva essere un ingresso monumentale, forse usato anche come luogo di riunione per le assemblee locali, sotto la protezione del dio “Curino”. I due terrazzamenti del santuario sono stati realizzati in epoche diverse: quello inferiore è più recente, in opus caementicium con un grandioso podio (71 metri di lunghezza) che ospita 14 ambienti coperti da volte a botte; quello superiore, presillano, era chiuso su tre lati da un portico colonnato (restano alcune basi). L’altare, inusitatamente ricoperto da lastre di bronzo, e il piccolo sacello della divinità si trovavano al centro della terrazza superiore. Dal sacello provengono i reperti più importanti del complesso, quali due statue di culto di Ercole, una di bronzo (al Museo archeologico di Chieti) e una marmorea, oltre a una colonnina con 12 versi graffiti, attribuiti a Ovidio.